CORALE POLIFONICA
SAN MARCO
« La Musica può donare delle ali ai Vostri pensieri e . . . illuminare la Vostra anima di una luce eterna. »
Platone
La nostra Corale Polifonica prende il nome dalla chiesa dove solitamente ci troviamo per le prove e nella quale svolgiamo la maggior parte della nostra attività/servizio durante tutto l’anno. La pieve è dedicata a San Marco Evangelista ma in passato ha avuto altre intitolazioni.
In origine (X-XI sec.) si chiamava Santa Maria di Borghetto, poi verso il sec. XV-XVI al tempo dei Templari venne dedicata a Santa Maria della Mason, o del Borghetto. Di nuovo restaurata tra i sec. XVII e XVIII fu rinominata e titolata a S. Marco Evangelista.
Nella caratteristica piazzetta San Marco, vicino al ponte in muratura e legno e nei pressi della Canonica, anch'essa recentemente restaurata, si trova l’edificio sacro di stile neoclassico attualmente in uso, ricostruito sulle preesistenti strutture: romaniche, rinascimentali e barocche. Queste caratteristiche architettoniche sono evidenti e predominanti sulla facciata e sulle murature esterne sorrette da contrafforti laterali, quattro su ognuno dei due lati, tra i quali sono inserite le cappelle. Esterno ed interno dell’edificio mostrano lesene, capitelli, colori, forme ed ornamenti neoclassici, salvo che nella parte absidale posteriore, dove si trovano i resti della vecchia chiesa romanica.
Compiuta la ricostruzione nel 1759, con ampliamento, innalzamento e inglobamento delle precedenti costruzioni, furono fatte in periodi successivi altre aggiunte e modifiche. La chiesa è ora edificio monumentale dichiarato per decreto della Sovrintendenza e nel 2009 ha festeggiato i 250 anni dalla ricostruzione. In occasione di questa ricorrenza giubilare è stato pubblicato il libro: LA CHIESA DI SAN MARCO EVANGELISTA, scritto dal prof. Lino Turrini.
Tutte le notizie sopra citate provengono da quest’opera e se qualcuno fosse interessato ad approfondire tali argomenti, può richiedere il libro al Parroco c/o la parrocchia di Borghetto.

LA CHIESA DI SAN MARCO EVANGELISTA
La Chiesa
I banchi ottocentesci in legno di noce del coro



La Madonna di Borghetto
Il libro del prof. Lino Turrini