top of page

Dove  c’è  musica

NON

ci  può  essere nulla  di  cattivo!

 

Miguel de Cervantes Saavedra

Presentazione della Corale Polifonica San Marco

e

Breve Storia

 

Per risalire alle nostre origini musicali ci siamo affidati alla memoria storica di quelle persone che, da sempre partecipano alla vita della parrocchia e che, grazie al loro ricordo, sono riuscite a ricostruire la storia della nostra corale fino quasi agli albori del secolo scorso. Non sappiamo se in passato in questo “Piccolo Borgo” ci fosse una tradizione del “bel canto” corale; la nostra convinzione è che, vista l’importanza della Chiesa e la sua vocazione a Santuario Mariano, sicuramente qualcosa deve essere esistito.

 

L’attività “artistica” della CORALE POLIFONICA S. MARCO è da sempre orientata al servizio liturgico nell’omonima pieve e i coristi fanno parte della parrocchia; non dimentichiamo però, che alcuni di loro, nel passato come nel presente, provengono dal Comune di Valeggio.

 

Nella ricerca di coloro che ci hanno preceduto in questo servizio, siamo arrivati con la memoria al periodo tra il 1939 e il 1957, quando parroco pro tempore era don Leonardo De Battisti. All’incirca nell’anno 1943, un nutrito numero di persone formò un coro polifonico a quattro voci che, grazie all’aiuto del M.o Cressoni, svolse la sua attività non oltre gli anni cinquanta. Bisognerà attendere fino al 1963 quando il M.o Pesenti alla direzione e coadiuvato all’organo dal Sig. Benaglia, si preoccuparono della sua rinascita. In questo caso l’attività proseguì fino ai primi anni settanta e poi andò scemando.

 

Si ricominciò a parlare di coro all’incirca negli anni ottanta; in quel periodo era Parroco da diversi anni don Italo Marogna, il quale si faceva aiutare, nell’animazione del canto liturgico, da alcune ragazze. Il gruppo, composto da sole voci femminili, sosteneva il popolo cantando all’unisono. Le “cantorine”, questo il loro nomignolo, accompagnate all’organo dal M.o Bertagna furono per un periodo la “colonna sonora” delle celebrazioni liturgiche domenicali.

 

La nostra Corale che ha già festeggiato il ventesimo anniversario nel 2012 inizia la sua attività nella primavera del 1992 e da allora accompagna le funzioni liturgiche più importanti. Con il passare degli anni il suo impegno è diventato sempre maggiore: nell’ottobre del 2006 assieme ai cori dell’A.Ve.S.Ca. (Associazione Veronese delle Schole Cantorum) ha partecipato all’animazione della S. Messa durante la visita del Santo Padre Benedetto XVI a Verona e da allora partecipa a vari concerti e animazioni liturgiche in altre parrocchie della diocesi.

 

Attualmente è formata da 24 elementi suddivisi nelle varie voci virili e femminili: tenori, bassi; soprani e contralti. Degli attuali cantori, 18 ne fanno parte fin dalla nascita; gli altri si sono aggiunti in varie fasi successive. La dirige Gabriele Cordioli che cura anche gli arrangiamenti dei brani che vengono eseguiti. Da alcuni anni oltre all’accompagnamento dell’organo abbiamo la grande fortuna di avere al nostro fianco alcuni musicisti provenienti dal Mantovano e dal Veronese che, ci accompagnano nei concerti e nelle occasioni più importanti.

Benvenuto!!

CORALE POLIFONICA

SAN MARCO

Spilletta realizzata

in occasione del 20esimo

©2014 by Corale San Marco Borghetto, Verona (Italia). Sito ottimizzato per IPhone, Android e/o Windows Phone

Proudly created in cooperation with Wix.com

bottom of page