CORALE POLIFONICA
SAN MARCO
« La Musica può donare delle ali ai Vostri pensieri e . . . illuminare la Vostra anima di una luce eterna. »
Platone
L'Angolo della Musica . . . . il nostro CD
Questo è il nostro primo CD! È il frutto di una registrazione non professionale effettuata in occasione del nostro Concerto, tenutosi nella chiesa di Borghetto, per festeggiare col canto il « 20esimo » anniversario di fondazione. Nel CD si possono ascoltare: brani a cappella, con accompagnamento d’organo e per ensemble orchestrale . . . . è una bellissima idea regalo!
« Fra l’amore e la musica c’è questa differenza:
l’amore non può dare l’idea della musica e la musica può dare l’idea dell’amore.”
Hector Berlioz



Cantique de Jean Racine
Brano in Francese del compositore Gabriel Urbain Fauré (1845 - 1924).
Di seguito la traduzione in Italiano per facilitare la comprensione:
Verbo dell’Onnipotente, nostra unica speranza, luce eterna della terra e dei cieli;
della pacifica notte noi rompiamo il silenzio, Divino Salvatore, degnati di guardarci!
Cospargici del fuoco della tua potente grazia, che tutto l’inferno fugga al suono della tua voce, dissipa il sonno di un’anima languida, che la induce a dimenticare le tue leggi!
O Cristo, sii benevolo verso questo popolo fedele, ora riunito per benedirti, accogli i canti che offre alla tua gloria immortale e fa che ritorni colmo dei tuoi doni!
Ave verum corpus K. 618
Brano in Latino di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791).
Il testo si basa sul testo eucaristico del XIV secolo e riguarda il credo cattolico della presenza del corpo di Gesù nel sacramento dell'eucarestia, di seguito la traduzione:
Ave, o vero corpo, nato da Maria Vergine, che veramente patì e fu immolato sulla croce per l'uomo e dal cui fianco squarciato sgorgarono acqua e sangue: fa' che noi possiamo gustarti nella prova suprema della morte.
Mozart compose questo mottetto per coro misto, orchestra e organo, a Baden, nei pressi di Vienna, fra il 17 e il 18 luglio del 1791. L'opera è dedicata all'amico Anton Stoll, Kapellmeister della chiesa parrocchiale di Baden e venne composta per l'occasione appunto della solennità del Corpus Domini.
Il brano è considerato uno dei momenti più alti del genio mozartiano, anche perché è uno degli ultimi brani scritti dal celebre compositore che morirà a Vienna, il 5 dicembre dello stesso anno.
Dolce Sentire
Celebre melodia composta da Riziero (Riz) Ortolani (1926 - 2014) intorno agli anni '70 del secolo scorso.
Il regista Franco Zeffirelli girò nel 1972 il film “Fratello Sole, Sorella Luna” e fu chiesto ad Ortolani di scrivere la colonna sonora della pellicola. Il testo della melodia principale si ispira al celebre “Cantico delle Creature” composto da Francesco d’Assisi qualche anno prima della sua morte e usato dal Santo umbro come un grandioso mezzo di lode al Creatore.

